Salta il contenuto
Go Green attivata!
Con la modalità Go Green Attiva, hai ridotto il consumo energetico del tuo dispositivo e contribuito a salvare il pianeta!
Go Green scopri
Assistenza I miei ordini Blog Recensioni Vendi +39 02 8717 6931

Caffè

Qual è la bevanda più bevuta al mondo? Il caffè

Se sei un amante del caffè acquista online su CommercioVirtuoso.it le tue miscele preferite e lasciati avvolgere dal gusto travolgente dei migliori caffè in commercio.

Il caffè è forse la bevanda più amata al mondo ed è ottenuta dalla macinazione di semi appartenenti a piccoli alberi tropicali della famiglia delle Rubiacee. Ci sono più di 100 specie conosciute, ma le più diffuse in commercio sono quella arabica e quella robusta.

Cosa cambia tra miscela arabica e miscela robusta?

Le miscele di caffè sono diverse tra loro, ma quasi tutte sono composte da specie di caffè come la robusta e l'arabica.

Si tratta di miscele che stanno alla base di tutte le altre e definiscono il gusto del caffè.

Ma cosa cambia tra le due?

La differenza sta nei luoghi di coltivazione, nel gusto e nella percentuale di caffeina che possiedono:

  • La miscela arabica è originaria dell'Etiopia, del Sudan orientale e del Kenya settentrionale, quella robusta ha origine dall'Africa Occidentale ed è coltivata anche in Asia sudorientale

  • Preparando il caffè espresso, la differenza tra le due miscele si nota dalla loro macinatura: la robusta ha chicchi più duri e necessita di una macinatura fine, quindi il gusto è più amaro e forte; l'arabica ha un sapore più dolce e leggermente acido.

Meglio la miscela arabica o la miscela robusta?

L'arabica è considerata più pregiata, ma ciò non significa che sia per forza più buona. Tutto dipende dalla qualità  del caffè e dal gusto personale di ogni persona che assapora un buon caffè in un momento di pausa.

Il caffè è una bevanda ricca di antiossidanti che stimola il sistema nervoso, esercitando effetti positivi sulla salute, vediamone assieme alcune peculiarità  e alcune tipologie:

  1. La caffeina e il suo effetto eccitante

  2. Quanta caffeina contiene il caffè?

  3. La caffeina crea dipendenza?

  4. Proprietà  nutrizionali del caffè

  5. Quali sono i benefici del caffè?

  6. Quanto caffè bere al giorno?

La caffeina e il suo effetto eccitante

La caffeina è una molecola stimolante che provoca l'effetto eccitante del caffè e, oltre a migliorare l'energia, ha effetti positivi anche sulla memoria, sull'umore e su diverse funzioni mentali. Una volta consumata, la caffeina impiega circa 30-60 minuti per entrare in circolo e l'effetto dura 3/6 ore.

Quanta caffeina contiene il caffè?

Non tutti i tipi di caffè hanno al loro interno la stessa percentuale di caffeina.

Durante la tostatura, se questa è molto spinta, una piccola parte di caffeina si perde durante il processo di sublimazione; visivamente un caffè tostato più chiaro dovrebbe contenere più caffeina, ma le differenze sono davvero minime.

La macinatura più fine aumenta il livello di caffeina perché rende completa l'estrazione: l'acqua che passa a fatica attraverso il caffè fine, ha il tempo di estrarre tutte le sostanze. L'espresso estratto a forte pressione è più corposo di un caffè americano e quindi ha anche una maggiore quantità  di caffeina.

La caffeina crea dipendenza?

Si, con un consumo regolare e prolungato la caffeina può creare dipendenza fisica, non bisogna esagerare e controllarsi sulle dosi di caffè che si assumono durante la giornata. Interrompere bruscamente l'assunzione di caffè, e dunque anche di caffeina, può causare scompensi.

Proprietà  nutrizionali del caffè

Quali sono i benefici del caffè?

Il caffè è sicuramente un'ottima bevanda da gustare durante le pause o durante i momenti in compagnia e i suoi benefici sono molteplici, qui ne elenchiamo 3 tra i più importanti:

  • Funzione energizzante

  • Capacità  di migliorare le prestazioni fisiche

  • Stimolazione e attivazione della mente

Quanto caffè bere al giorno?

Abbiamo visto che la caffeina all'interno del caffè può creare dipendenza, dunque è consigliabile non esagerare con le quantità  da assumere al giorno.

Un limite sul quale basarsi è di 300 mg di caffeina al giorno; se un caffè espresso ha circa 60 mg di caffeina e un caffè da moka ne ha circa 85 mg, viene generalmente fissato un limite di 3 - 4 tazzine al giorno (considerando che la caffeina è contenuta anche in altri alimenti che si possono assumere quotidianamente come cioccolato e tè).

In gravidanza è buon senso limitare al massimo l'assunzione di caffè perché non è salutare per il bambino che nascerà .

Se ami il caffè e non puoi rinunciare alla tua pausa relax, acquista online su CommercioVirtuoso.it le cialde e le capsule di caffè di cui non puoi più fare a meno. Scegli tra diverse tipologie di cialde e capsule di caffè Vergnano, Borbone, Covim e altre per non restare più senza e assicurati di averne sempre la giusta scorta in casa.