Salta il contenuto
Il Marketplace sostenibile dei negozi italiani

Chiodi viti ed elementi di fissaggio

Sei nella sezione "Chiodi viti ed elementi di fissaggio" della categoria Fai da te di commercioVirtuoso.it. Qui potrai trovare Chiodi, Perni, Tasselli, Viti, e molto altro ancora.

Ecco la sezione Chiodi viti ed elementi di fissaggio della categoria fai da te di CommercioVirtuoso.it

Scopri la nostra selezione di chiodi professionali viti e bulloni e Acquista online Fai da te da un'ampia selezionedi Viti, Bulloni, Dadi, Rondelle, Kitdibulloniedadi, Perniemolto altro a piccoli prezzi ogni giorno su CommercioVirtuoso.it


Trova una vasta selezionedi Chiodi ed elementi di fissaggioin acciaio per il bricolageefai da te a prezzi vantaggiosi da negozianti italiani.

Ecco alcuni consigli utili per scegliere il giusto elemento di fissaggio, tra chiodi viti bulloni e tasselli

Regola numero 1: Scegli in base al supporto dove vuoi fissare il tuo oggetto:

  • Materiali morbidi: per legno, compensato e intonaci è più indicato l'uso di chiodi metallici sottili e di piccole dimensioni. Semplici da usare, essi risultano quasi invisibili su questo genere di superfici.
  • Superfici dure: per materiali più resistenti come muri in mattone o cemento, è raccomandato l'uso di chiodi in acciaio e zinco, i quali spesso hanno delle teste in ottone che consentono un fissaggio più forte. Per questo genere di materiali, a volte, sarà  meglio ricorrere all'uso del trapano per effettuare il foro, in cui verranno inseriti prima il tassello e poi la vite. Adottando questo procedimento si ottiene una maggiore aderenza complessiva.
  • Tenute resistenti: per fissare un oggetto in maniera definitiva o su un materiale particolarmente spesso come il legno duro, ti consigliamo di usare delle viti e dei tasselli.
  • Fili metallici e recinzioni: per questo genere di materiali, ti suggeriamo di usare dei chiodi metallici in acciaio o ferro. Quelli più indicati sono le cambrette con forma a U, ideali per essere piantate sui pali di legno.
  • Tappezzeria e tessuti: se vuoi rivestire un mobile di tessuto o fissare una tappezzeria sulla parete, ti raccomandiamo di usare dei chiodi molto fini e sottili, come le bullette dalla testa ampia e convessa. Grazie a esse, potrai ottenere un risultato finale molto discreto ed elegante. Trattandosi di una tipologia molto delicata, presta una certa attenzione in fase di montaggio per evitare di romperli.
  • Per installazioni su calcestruzzo: su materiali duri come il calcestruzzo, per sistemi di staffaggi e connessioni fra elementi non strutturali, ti consigliamo di usare delle bandelle.

Regola Numero 2: Scegli in base al tipo e al peso dell'oggetto:

  • Oggetti pesanti: dovrai ben valutare il bilancio tra il loro peso e la robustezza del materiale di supporto. Per esempio, se gli oggetti in questione sono particolarmente pesanti, otterrai un risultato migliore e più stabile grazie all'impiego di viti e tasselli.
  • Oggetti leggeri: potrai usare dei semplici chiodi senza adottare dei particolari accorgimenti. Valuta però lo spessore del supporto su cui li pianterai.

Ulteriori trucchi:

  • Per appendere un quadro a una parete, è bene mettere il chiodo in posizione obliqua acuta, per far scivolare il quadro direttamente verso il muro.
  • • applica un pezzo di nastro isolante sulla parete su cui pianterai i chiodi per evitare di scrostare l'intonaco.
  • Se usi un supporto di legno, smussa la punta del chiodo con una lima per non creare una crepa o una fessura troppo grande. Con legni molto spessi e duri sarà  necessario praticare un apposito foro.
  • Se vuoi montare un pannello, scegli dei chiodini molto fini, e se questi dovessero oltrepassare il supporto, spezzare la parte finale con un colpo di martello laterale.
  • Per nascondere la testa di un chiodo, scegli una tipologia con il gambo corto o intaglia una piccola parte del legno in cui lo pianterai, per poi ricoprire il tutto con il legno stesso, con stucco o cera. In alternativa, cerca di appiattirlo con un punteruolo.
  • Se vuoi estrarre un chiodo perché si è piegato o perché si trova accidentalmente nel posto sbagliato, munisciti di tenaglie o levachiodi e metti uno spessore (come una tavoletta) su cui fare leva durante l'estrazione, per rendere l'operazione più rapida e semplice. Una volta preso un chiodo nuovo, ricorda di non posizionarlo nello stesso foro, altrimenti potresti allargarlo eccessivamente e danneggiare il materiale su cui stai lavorando.
  • Tieni i tuoi chiodi ordinati in una cassetta degli attrezzi a scomparti, distinguendoli in base alle loro caratteristiche. Nel dubbio, potete mettere ciascun gruppo di chiodi dentro una confezione sulla quale indicare il loro nome specifico. Questo renderà  molto più veloce e agevole il tuo lavoro.